Sabato
7 giugno 2025, alle ore 17.30, presso la sala conferenze del museo Stauròs del
Santuario di San Gabriele a Isola del Gran Sasso (TE), si è svolta con grande
successo la presentazione del libro “Sulla via della fede. In memoria del
Maestro Lucio Salini”, scritto dal figlio Gabriele Salini, medico, giornalista
e divulgatore scientifico originario di Bisenti (TE).
L’evento
ha richiamato un pubblico numeroso e partecipe, composto da familiari, amici,
ex alunni, devoti e semplici estimatori della figura del Maestro Lucio Salini,
scomparso nel 2023. La sala era gremita, a testimonianza del profondo affetto e
della riconoscenza che tanti nutrono nei confronti di un uomo che ha lasciato
un’impronta indelebile nella sua comunità.
Il
libro, edito da La Voce di Pasqualino (2025, 170 pagine), racconta la vita
intensa e ispirata del Maestro Salini, originario di Cellino Attanasio ma vissuto
a lungo a Bisenti, educatore per oltre quarant’anni, uomo di profonda fede e
promotore instancabile della devozione verso San Gabriele. Particolarmente
toccante è stato il ricordo della sua attività di rilancio, negli anni ’70, dei
pellegrinaggi a piedi verso il Santuario, partendo dalla Vallata del Fino, da
lui organizzati per molti anni con spirito di gratitudine verso il santo, al
quale è stata attribuita la propria guarigione miracolosa avvenuta nel 1935.
La
presentazione ha visto gli interventi appassionati e intensi del giornalista e
direttore Marcello Martelli, di Padre Ciro Benedettini, direttore de L’Eco di
San Gabriele, del Rettore del Santuario di San Gabriele padre Raffaele De
Fulvio, di Padre Pasquale Giamberardini direttore del Coro di San Gabriele e
animatore di tanti pellegrinaggi a piedi, del giornalista Gino Consorti
redattore capo de L'Eco di San Gabriele e di Padre Vincenzo Fabri, responsabile
ufficio stampa del Santuario di San Gabriele.
A
questo punto la moderatrice, la giornalista e scrittrice Edda Migliori, ha
ceduto la parola all'autore Gabriele Salini, che ha illustrato le ragioni che
lo hanno portato alla pubblicazione e le implicazioni emotive nello scrivere
del proprio padre. A chiudere l'incontro alcune testimonianze commosse da parte
di chi ha conosciuto personalmente il Maestro Salini: a partire da Filippo
Lucci Presidente COPE e amico di famiglia, proseguendo con il figlio Luca
Salini, per concludere con Irma Di Giandomenico ex alunna della scuola di
Appignano nella quale ha insegnato a lungo il Maestro.
Il
clima dell’incontro è stato profondamente toccante, segnato da momenti di
sincera commozione e riconoscenza. L’opera di Gabriele Salini è risultata
essere non solo un atto d’amore verso il padre, ma anche un prezioso documento
di memoria collettiva, capace di ispirare e unire nel ricordo e nella fede.