Pescocostanzo è una splendida località montana inserita nella cornice incontaminata dell'Appennino abruzzese e del Parco Nazionale della Majella che, con le sue stupend
Le Isole Tremiti sono l’unico arcipelago italiano del mare Adriatico e si trovano a circa 12 miglia a largo del Gargano, nel nord della Puglia. Conosciute anche come Diomedee, le Tremiti rapp
La Camosciara è la parte più famosa e conosciuta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il suo fulcro è lo spettacolare anfiteatro naturale che, con le sue guglie
La Costa dei Trabocchi è il tratto di litorale della provincia di Chieti, in Abruzzo. I trabocchi sono antiche macchine da pesca su palafitta tipiche dei paesi sul mare di questa zona
L'area attrezzata della Montagna Spaccata, situata all'interno del territorio del Comune di Scanno, è un'oasi verde ricadente nella Foresta Demaniale CHIARANO-SPARVERA, nella zona di protezi
La Nave di Cascella è il simbolo della città, una scultura in marmo di Carrara realizzata da Pietro Cascella. Scopriamo qualcosa in più su questa creazione e sul suo creatore.
La Riviera delle Palme rappresenta tutta la costa meridionale delle Marche. Le palme, infatti. sono divenute la principale caratteristica vegetativa della costa. Le città di Cupra Marittima,
Situata dietro Palazzo Farnese, accanto alla trecentesca Chiesa di San Paolo, la Scala Santa è così denominata perché nel 1772 Papa Clemente XIV le attribuì un privilegi
La Torre di Cerrano è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova sulla costa dell’Adriatico, in provincia di Teramo, tra Silvi e Pineto. E’ uno
La Valle dell'Avello fa parte del territorio di Pennapiedimonte, paese che è conosciuto per essere dominato dall´alto da un imponente roccia, la "pinna", che ha dato il nome a questo d
IL lago di Barrea è un magnifico lago artificiale ricavato nel 1951 dallo sbarramento del fiume Sangro presso la foce di Barrea. E' situato all'interno del Parco Nazional
Il lago di Campotosto è un "piccolo mare" situato ad una altitudine di 1.313 m., nel Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, tra le alte vette delle omonime catene montuose. L'enorm
La Riserva Naturale Lago di Penne, area protetta del parco si estende per 150 ettari nel territorio comunale della città vestina di Penne. È un insieme di vari ambienti: prevalenza di
L'origine del Lago di Scanno fu inizialmente fatta risalire al terremoto del 217 a.C. che provocando una frana staccatosi dal Monte Rava ostruì il corso del Fiume Tasso creando cos
Il Lago di Sinizzo, con le sue acque color verde smeraledo, è uno dei posti più belli dell’Abruzzo ed è considerato come la “spiaggia degli aquilani”. L&rsquo
Il Lago Montagna Spaccata di Alfedena è frutto di uno sbarramento per la produzione di energia elettrica ed è alimentato dal Rio Torto. È consentita la pesca previa autorizzazi
Le Gole di Celano sono uno dei canyon più belli d'Italia, luogo naturalistico molto suggestivo incastonato nell'Appennino centrale, tra i Comuni di Celano, Aielli ed Ovindoli. Situato a met&
Le Grotte del Cavallone si trovano nei Comuni di Lama dei Peligni e
Taranta Peligna a quota 1475 s.l.m. e possono essere raggiunte
attraverso un sentiero o in alternativa con una funivia che d
Situate all'apice della forra che sovrasta il piccolo paese omonimo, frazione del comune di San Demetrio ne' Vestini in provincia dell'Aquila, le Grotte di Stiffe sono uno spettacolare fenomeno car
Il Santuario della Madonna della Portella (o Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli) è una chiesa romitoria situata nel comune di Rivisondoli (AQ), in prossimità della parte estrema
Il Molise è sicuramente una delle regioni italiane meno conosciute e molto spesso è solo una tappa obbligata per raggiungere ben altra meta. Scoprirlo e conoscerlo è, per&ograv
Su Monte Zurrone a Roccaraso ad una altitudine di 1.620 metri dal livello del mare è presente un Sacrario simbolico, realizzato in forme semplici e solenni nel 1957, a ricordo dei Caduti per
Montesilvano riceve la Bandiera Verde, riconoscimento che viene assegnato da un comitato tecnico scientifico di pediatri, a quei Comuni che dispongono di spiagge a misura di bambin
Il Museo del Treno di Montesilvano ha sede nell' area dismessa del demanio ferroviario presso la stazione cittadina. È gratuitamente accessibile ed espone tre locomotive (di cui una a vapore
Il Teatro monumento Gabriele D'Annunzio è un'arena/teatro all'aperto che si trova a Pescara. L'arena è stata costruita nel 1963 nel centenario della nascita del poeta e si trova all'i