Il santuario di san Gabriele dell’Addolorata, ai piedi del Gran Sasso, in provincia di Teramo, è tra i più conosciuti in Italia e in Europa. Una recente classifica l
La chiesa di San Francesco o santuario del Miracolo Eucaristico si trova in corso Roma a Lanciano, in provincia di Chieti. È annessa all’omonimo convento dei frati Minori Conventuali.
Le acque sulfuree di Raiano sgorganti dalla sorgente chiamata La Solfa è sono ubicate in un ambiente molto particolare con mura risalenti al II secolo a.C. che, secondo alcuni studi, attesta
A pochi metri dal monastero di San Liberatore a Majella, poco distante dal borgo di Serramonacesca in Provincia di Pescara, si apre l'alveo del fiume Alento: cascate, vegetazione rigogliosa, caprio
Le Sorgenti del Fiume Verde rappresentano una delle maggiori ricchezze per Fara San Martino. Queste sono acque cristalline che nascono sul monte Acquaviva e che dopo un lento percorso sotterraneo r
Il Parco attrezzato delle sorgenti sulfuree del fiume Lavino dal 1987 è un’area naturale protetta d’Abruzzo, ed è situato vicino Scafa, in provincia di Pescara. Il parco p
La Spiaggia di Casarza è uno dei luoghi più ameni e selvaggi della costa vastese. Una caletta di ciottoli piatti e chiarissimi racchiusa da una scogliera che si tuffa in un limpidissi
La Spiaggia del Cavalluccio di Rocca San Giovanni a metà strada tra Vallevò e Fossacesia Marina è quasi tutta di sabbia, è lunga circa 30 metri e larga 4 ed ha come pecu
Nel comune di San Vito Marina, con la sua costa frastagliata, sono presenti spiagge di incantevole bellezza, fatte di ciottoli e sabbia, circondate da importanti rocce di arenaria che ne descrivono
La Spiaggia le Morge in località Valle Caterina Torino di Sangro è una vasta distesa di sabbia fine e dorata, essendo delimitata a circa 150metri dalla costa da scogli la sabbia &egra
La spiaggia di Punta Penna, situata nella zona del comune di Vasto è una delle spiagge più interessanti perché è una di quelle, di tutto il litorale, libere e ancora sel
La statua celebrativa del famoso poeta latino Ovidio, nativo di Sulmona, si trova nella centralissima piazza XX Settembre. L’opera, inaugurata nel 1925, si compone di un alto basamento su cui
La torre di Cepagatti o Turris Alex, dalla quale si gode di una vista spettacolare, domina la piazza principale del paese. E' realizzata in laterizio, si alza su 4 livelli e si conclude con un camm
La torre cilindrica, alta circa 10 metri, sorge a nord della piana del Fucino a quota 1020 metri sul livello del mare, in una posizione perfetta per la difesa. La torre si eleva al di sopra di un b
La torre in parte conservata, faceva parte del più complesso sistema difensivo del borgo. Sovrasta la Porta del Santi e si presenta con sezione quadrangolare, realizzata con spesse mura, con
Nel quartiere Terravecchia a Tortoreto spicca la Torre dell'orologio, a presidio dell’intero borgo, costruita in tre fasi successive. Il ponte levatoio, presente nella struttura, aveva la fun
E' unica la vista panoramica sul massiccio del Sirente e la valle che si gode dalla Torre di Beffi. La torre di Beffi sorge nello splendido borgo medievale di Acciano (Aq). I resti della struttura
Insieme all'antica torre di Sutrium, presso Bussi, la torre di Cermignano rappresenta un raro esemplare di torre a pianta triangolare in Abruzzo. Posta su un costone roccioso, potenziata da contraf
La torre di Santa Iona, nacque inizialmente come torre isolata di avvistamento e poi inserita all'interno del borgo. La torre è a pianta circolare, impostata su un banco roccioso. Veniva pro
La torre di Trasacco domina incontrastata su tutto il paese. La torre presenta una struttura singolare. La parte sottostante è datata intorno al XII secolo, realizzata in grandi pietre angol
Il borgo medievale di Santo Stefano di Sessanio è caratterizzato dalla presenza dell'imponente torre. La torre spicca sul territorio a controllo e a difesa. Alta circa 18 metri è
Nel versante meridionale dell'antico borgo di Civitanova spiccano le torri dette Montanare, perché difendevano la città dall'attacco dai monti. Emerge per altezza la torre di avvistam
La torre costiera di Martinsicuro è una delle più rappresentative d'Abruzzo. E' situata a breve distanza dal fiume Tronto, facilmente visibile dalla Statale Adriatica. Chiamata anche
Il Torrione "Il Bianco" costituisce uno dei pochi e pertanto importanti resti delle mura che cingevano l'antico borgo di Giulianova. Posto all'angolo nord-occidentale del borgo, presenta una pianta
Il Trabocco Punta Torre è situato in Abruzzo, a Fossacesia, SS16, 66020 Piane Favaro. E' un Posto stupendo da vedere. Consigliatissimo per famiglie e coppie. Si apprezza la bellezza del mare