La Riserva Naturale Regionale Oasi WWF dei Calanchi di Atri, in provincia di Teramo, è stata istituita nel 1995 e al suo interno racchiude forme di erosione dall’aspetto vario, i cosid
La Riserva del Borsacchio a Roseto degli Abruzzi, una distesa di circa 3 chilometri immersa nella natura, un’area che conserva tutti gli aspetti di integrità della costa sabbiosa
La Riserva Naturale di Punta dell’Acquabella una riserva naturale situata in contrada San Donato nel comune di Ortona, composta da un promontorio e da una spiaggia antistante lo
La Riserva naturale regionale Gole di San Venanzio è situata presso il comune di Raiano, provincia dell'Aquila. Costituisce un'area protetta di particolare importanza ecologica tra il Parco
L'Oasi WWF Sorgenti del Pescara è una delle riserve storiche abruzzesi che comprende ambienti di particolare pregio che contornano un vasto specchio d’acqua. La Riserva Sorgenti del Pe
Il santuario di san Gabriele dell’Addolorata, ai piedi del Gran Sasso, in provincia di Teramo, è tra i più conosciuti in Italia e in Europa. Una recente classifica l
Il Santuario della Madonna dei Miracoli sorge a Casalbordino sul luogo della miracolosa apparizione della Vergine. La leggenda narra che l’11 giugno 1576 un contadino di Pollutr
Sorge sulla collina della città di Giulianova in Abruzzo, sulla sommità a Nord, ed è uno dei luoghi mariani più noti del Centro e Sud Italia. La cronaca seicentes
La chiesa di San Francesco o santuario del Miracolo Eucaristico si trova in corso Roma a Lanciano, in provincia di Chieti. È annessa all’omonimo convento dei frati Minori Conventuali.
Le acque sulfuree di Raiano sgorganti dalla sorgente chiamata La Solfa è sono ubicate in un ambiente molto particolare con mura risalenti al II secolo a.C. che, secondo alcuni studi, attesta
A pochi metri dal monastero di San Liberatore a Majella, poco distante dal borgo di Serramonacesca in Provincia di Pescara, si apre l'alveo del fiume Alento: cascate, vegetazione rigogliosa, caprio
Le Sorgenti del Fiume Verde rappresentano una delle maggiori ricchezze per Fara San Martino. Queste sono acque cristalline che nascono sul monte Acquaviva e che dopo un lento percorso sotterraneo r
Il Parco attrezzato delle sorgenti sulfuree del fiume Lavino dal 1987 è un’area naturale protetta d’Abruzzo, ed è situato vicino Scafa, in provincia di Pescara. Il parco p
La Spiaggia di Casarza è uno dei luoghi più ameni e selvaggi della costa vastese. Una caletta di ciottoli piatti e chiarissimi racchiusa da una scogliera che si tuffa in un limpidissi
La Spiaggia del Cavalluccio di Rocca San Giovanni a metà strada tra Vallevò e Fossacesia Marina è quasi tutta di sabbia, è lunga circa 30 metri e larga 4 ed ha come pecu
La spiaggia naturale libera delle Dune del Foro è facilmente raggiungibile dalla strada statale Adriatica a nord di Ortona, in direzione Francavilla. Spiaggia bellissima e sugg
La Spiaggia Della Fuggitella sorge sul litorale nord di Fossacesia Marina ed è una spiaggia libera indicata per le famiglie con bambini in quanto i fondali restano bassi a pare
Nel comune di San Vito Marina, con la sua costa frastagliata, sono presenti spiagge di incantevole bellezza, fatte di ciottoli e sabbia, circondate da importanti rocce di arenaria che ne descrivono
Spiaggia La Foce è situata nel comune di Rocca San Giovanni e rappresenta la spiaggia più grande sul litorale comunale contanto ben 600 ml di bagnasciuga ghiaioso. &Egra
La Spiaggia le Morge in località Valle Caterina Torino di Sangro è una vasta distesa di sabbia fine e dorata, essendo delimitata a circa 150metri dalla costa da scogli la sabbia &egra
Spiaggia Lido Riccio è una spiaggia ampia, sabbiosa situata ad Ortona in Abruzzo, attrezzata di tutti i servizi immaginabili e molto frequentata da giovani. La sabbia che degra
Punta Ferruccio è una delle spiagge più selvagge in Abruzzo, caratterizzata da ciottoli, scogli alternati a falesie a picco sul mare appartenente al Parco Nazionale dell
La spiaggia di Punta Penna, situata nella zona del comune di Vasto è una delle spiagge più interessanti perché è una di quelle, di tutto il litorale, libere e ancora sel
La statua celebrativa del famoso poeta latino Ovidio, nativo di Sulmona, si trova nella centralissima piazza XX Settembre. L’opera, inaugurata nel 1925, si compone di un alto basamento su cui