Il Parco Fluviale Le Acquevive è posto ai piedi del paese di Taranta Peligna in Abruzzo. Il giorno16 settembre 2012 c'è stata la inaugurazione del Parco Fluviale delle Acquevive alla
IL Parco Nazionale della Majella è stato istituito nel 1995, esso ha una superficie di 74.095 ettari e interessa le province di L'aquila, Chieti e Pescara e ben 34 comuni. IL Parco
IL Parco Nazionale D'Abruzzo è stato istituito nel 1922, esso si estende su 44.000 ettari ed interessa anche il Molise ed il Lazio, però i 3/4 del parco si estendono su
IL Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, è stato istituito nel 1995, il Parco ha una superficie di 148.935 Ettari, e interessa anche il Lazio e Le Marche La parte abruzzese, co
IL Parco Regionale Sirente-Velino è stato istituito nel 1989, il Parco si estende su 59.140 ettari in provincia di L'aquila ed l'ente parco ha sede a Rocca di Mezzo; esso comp
Passo Lanciano e Majelletta si sviluppano in uno dei pochi punti adatti alla pratica dello sci dell’impervio massiccio della Majella (2798 metri). Gli ampi scenari che spaziano da
Piazza Rossetti, situata nel centro storico di Vasto, occupa lo spazio dell’antica arena romana e termina con la quattrocentesca Torre Bassano, una delle tre torri ancora in piedi, parte dell
E' un significativo insieme di quadri licenziati da Teofilo Patini a costituire il nucleo portante della Pinacoteca Comunale, che, grazie alle intuizioni ed all'impegno profuso negli scorsi anni Ot
La Riserva naturale di interesse provinciale pineta Dannunziana è altresì conosciuta come la Pineta Dannunziana è una riserva naturale che si trova nella zona meridionale della
Inaugurato nel 2009, il Ponte del Mare nasce con il fine di creare un punto d’unione tra le due marine ai lati del fiume Aterno-Pescara, in un’ottica di continuit&
Il Ponte Ennio Flaiano è l'ultima imponente struttura realizzata per collegare le due sponde del fiume Pescara, destinata al transito veicolare e ciclo-pedonale. Si tratta di una vera e prop
Quattro antenne, 40 stralli, 198 metri di lunghezza, 23 di larghezza, tra pista ciclopedonale e doppio senso di circolazione, dissuasori sismici all’avanguardia e strumenti innovativi che con
Nel retro del Palazzo Sirena dalla rotonda sull'arenile un ampio pontile si protende verso il largo. Costruito negli anni ’60, è il luogo ideale per passeggiate romantiche e per ammira
Il Porto Turistico Marina di Pescara è una delle strutture più grandi dell'Adriatico, Bandiera Blu d'Europa, ininterrottamente dal 1990 a oggi. Un riconoscimento internazionale di gra
Una delle bellezze che è possibile ammirare sulla Costa dei Trabocchi, in Provincia di Chieti è sicuramente il belvedere del Promontorio Dannunziano, sito alla marina di San Vito Chie
La Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci fu istituita nel 1998, si estende per 5 km dalla spiaggia di Punta Penna a sud fino alla foce del fiume Sinello a nord che segna il confine c
Tante le sorprese e le emozioni che è possibile vivere nella Riserva Naturale di Zompo Lo Schioppo, nel comune marsicano di Morino, ai confini con il Lazio , in un verdissimo territorio mont
Nelle Gole del Salinello regna la bellezza selvaggia degli elementi naturali: sono il luogo ideale per fare escursioni e a tutti gli appassionati di torrentismo permettono di vivere una magnifica e
La Riserva Naturale Regionale Oasi WWF dei Calanchi di Atri, in provincia di Teramo, è stata istituita nel 1995 e al suo interno racchiude forme di erosione dall’aspetto vario, i cosid
La Riserva del Borsacchio a Roseto degli Abruzzi, una distesa di circa 3 chilometri immersa nella natura, un’area che conserva tutti gli aspetti di integrità della costa sabbiosa
La Riserva naturale regionale Gole di San Venanzio è situata presso il comune di Raiano, provincia dell'Aquila. Costituisce un'area protetta di particolare importanza ecologica tra il Parco
L'Oasi WWF Sorgenti del Pescara è una delle riserve storiche abruzzesi che comprende ambienti di particolare pregio che contornano un vasto specchio d’acqua. La Riserva Sorgenti del Pe